Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

Trasformata di Laplace

Esempio di applicazione della trasformata di Laplace per un processo di miscelazione continuo nel miscelatore amixon® AMK 1000.

La polvere A fluisce costantemente nel miscelatore ad una velocità di 1.000 kg all'ora, mentre la polvere B viene alimentata ad una velocità di 10 kg all'ora. Inizialmente la camera di miscelazione è chiusa, ma l'utensile di miscelazione è già in rotazione. Da precedenti test sulla qualità della miscelazione si sa che dopo 20 giri si ottiene una qualità di miscelazione ideale. L'utensile di miscelazione ruota a 20 giri al minuto. Dopo che il miscelatore è stato riempito con 700 kg, la valvola di scarico si apre in modo tale che la somma dei flussi di massa in entrata corrisponda al flusso di massa in uscita, ovvero 1010 kg all'ora. Questo processo procede in modo stabile. Improvvisamente si verifica un guasto. L'afflusso del componente B viene bloccato per esattamente 20 secondi. Successivamente, il dosatore B viene corretto e il componente B fluisce nel miscelatore per 20 secondi in quantità doppia (20 kg all'ora). Successivamente, fluisce nuovamente a 10 kg all'ora. 

Prima che si verificasse il guasto, la distribuzione era ideale. Il coefficiente di variazione della qualità della miscelazione era pari al 3%.

Con l'aiuto della trasformata di Laplace è possibile descrivere l'effetto derivante dall'errore di dosaggio:  Leggere il risultato nella pagina successiva.

Il calcolo completo dell'analisi dei disturbi della qualità di miscelazione è riportato nel post del blog amixon®: "Analisi dei disturbi della qualità di miscelazione con trasformazione di Laplace".