Skip to main content

tecnologia di miscelazione amixon® per la produzione di sostituti della carne e altri alimenti vegani

Le alternative vegane alla carne sono in piena espansione. Le forze trainanti sono le convinzioni etiche, la consapevolezza della salute e il desiderio di un'alimentazione sostenibile. Per trasformare le materie prime in polvere in sostituti della carne gustosi e commerciabili è necessaria una tecnologia di lavorazione di alta precisione.

I miscelatori amixon® soddisfano i più elevati standard igienici, garantiscono una qualità costante del prodotto e supportano gli sviluppatori nell'implementazione di ricette innovative. Che si tratti di aromatizzazione, essiccazione sottovuoto, fermentazione, idratazione o omogeneizzazione: le apparecchiature amixon® rendono i vostri processi economici, scalabili e a prova di futuro.

 

Guarda tutti i miscelatori per alimenti vegetariani e vegani

Le difficoltà della miscelazione nella produzione di alternative vegane alla carne

La maggior parte dei sostituti della carne sono prodotti bagnando e poi estrudendo una miscela proteica secca, che spesso è costituita da oltre 30 componenti diversi: spezie, esaltatori di sapidità, conservanti, agenti leganti, vitamine e minerali, addensanti, testurizzanti, emulsionanti, lipidi, aromi, agenti lievitanti, coloranti e stabilizzanti, solo per citarne alcuni.

Ciascuno di questi ingredienti svolge un ruolo preciso nell'aiutare il prodotto di origine vegetale sostituto della carne a raggiungere il giusto sapore, consistenza e aspetto. Se nella miscela alcuni ingredienti non sono adeguatamente omogeneizzati, ci potrebbero essere notevoli problemi di qualità nei prodotti ottenuti.

Poiché gli ingredienti assortiti utilizzati nella produzione di alimenti vegani e vegetariani hanno proprietà fisiche molto variabili, è difficile omogeneizzarli. Un taglio eccessivo durante la miscelazione può rompere le delicate strutture delle particelle che sono necessarie affinché il prodotto coaguli adeguatamente e raggiunga una consistenza fibrosa e carnosa.

Sistemi di miscelazione industriale per la produzione di alimenti di origine vegetale

Gli impianti di miscelazione amixon® soddisfano i requisiti di sicurezza alimentare. Eseguono processi termici ad alta pressione e sotto vuoto. Non importa se i prodotti sono secchi, umidi o bagnati. Gli impianti di processo amixon® possono funzionare sia in modo continuo che discontinuo.

  • Miscelazione delicata ma efficace – Un'operazione di miscelazione senza spazi morti può produrre una qualità di miscelazione tecnicamente ideale in appena 20 giri senza rompere le particelle delicate.
  • Flessibilità per un facile sviluppo di nuovi prodotti – Perfeziona le tue ricette vegane e vegetariane sfruttando impostazioni regolabili con precisione e un'ampia gamma di funzioni di lavorazione, dall'essiccazione al rivestimento, dalla disagglomerazione alla dispersione. I miscelatori amixon® ottengono risultati eccellenti in modo uniforme con livelli di riempimento bassi fino al 10%.
  • Design igienico e innovativo – Che tu lavori in un impianto misto o in un impianto dedicato ai prodotti vegani, i miscelatori amixon® semplificano la pulizia grazie al residuo minimo di materiale, allo scarico del 99,9997% e ai meccanismi automatizzati di pulizia a umido.
     
  • amixon® può accelerare lo sviluppo dei processi quando vengono sviluppati nuovi prodotti. Naturalmente, ciò avviene sempre nel rigoroso rispetto dei requisiti di riservatezza. Abbiamo oltre 40 anni di esperienza.

Miscelatori per prodotti alimentari vegani

Miscelazione a strati ad anello/agglomerazione

Con un miscelatore a strati ad anello o un agglomeratore a strati ad anello di amixon® è possibile miscelare, disaggregare, bagnare e agglomerare in modo efficiente sostanze polverulente. Queste macchine funzionano secondo il principio del flusso tubolare. Possono essere utilizzate solo in modo continuo. Il tempo di permanenza dei prodotti miscelati è molto breve. Lungo il percorso di miscelazione è possibile combinare diverse fasi di processo. In questo modo è possibile migliorare in modo mirato le proprietà fisiche delle polveri. In caso di agglomerazione vengono aggiunti leganti liquidi. Gli agglomerati che si formano sono generalmente di dimensioni quasi identiche. La loro resistenza può essere controllata tramite la frequenza di rotazione. Agglomerati stabili fissano la qualità della miscelazione e migliorano le proprietà di scorrimento. Per ridurre l'umidità residua nel prodotto, viene spesso utilizzato un essiccatore a letto fluido o a nastro.

Mantenere la struttura delle particelle durante la miscelazione

Più una materia prima è naturale, più è sensibile alle sollecitazioni meccaniche. La sua struttura, il colore e il sapore possono cambiare a causa di intense forze di taglio. Ciò riguarda in particolare prodotti delicati come tabacco, erbe aromatiche, tè, bevande istantanee, miscele di spezie, verdure essiccate, noci o frutta secca.

Con i miscelatori amixon® è possibile adattare il processo di miscelazione esattamente al prodotto specifico. Uno stesso miscelatore può lavorare in modo intenso e disgregante, ma anche delicato e preservando la struttura. In molti casi vale la regola:

frequenza di rotazione moltiplicata per il tempo di miscelazione = qualità di miscelazione ideale

Aumentando la frequenza di rotazione dell'utensile di miscelazione a elica, il tempo di miscelazione si riduce di conseguenza. Per una carica di polvere di 3 m³, il tempo di miscelazione è compreso tra circa 50 secondi e quattro minuti, a seconda delle esigenze del prodotto.

Particolarmente flessibili sono il miscelatore a doppio albero, il KoneSlid® e il miscelatore conico. Tutti i miscelatori amixon® sono adatti per funzionare con diversi gradi di riempimento e soddisfano i più elevati requisiti di igiene e pulibilità.

Scopri di più nel nostro ultimo White Paper

In questo white paper imparerai:

  • I comportamenti dei consumatori che influenzano il mercato degli alimenti di origine vegetale
  • Le difficoltà legate all'approvvigionamento di ingredienti e al ridimensionamento della produzione di alimenti di origine vegetale
  • La modifica delle normative per le rivendicazioni vegane
  • Il ruolo dei miscelatori nelle linee di produzione di alimenti di origine vegetale

Ricevi il White Paper