Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer

Microcondensazione

 

La microcondensazione è la formazione di piccolissime quantità di vapore acqueo condensato sulle superfici delle singole particelle. I materiali sfusi sono costituiti da un sistema bifase composto da solidi e gas. L'elevata porosità dei sistemi dispersi consente al vapore acqueo di penetrare in profondità nel letto del materiale sfuso.

m˙cond   è la massa dell'acqua condensata per unità di tempo

k  è il coefficiente empirico di trasferimento termico

A  è la superficie effettiva del materiale sfuso

Tsteam è la temperatura del vapore

Tparticle  è la temperatura delle particelle

La microcondensazione modifica le proprietà di molti prodotti in polvere. Anche piccole quantità d'acqua possono causare agglomerati e compromettere le proprietà di scorrimento. L'acqua aumenta l'adesione superficiale e può favorire reazioni chimiche e la proliferazione microbica. Tutto ciò influisce sulla stabilità di stoccaggio, sulla lavorabilità e sulla conservabilità.

Per evitare la microcondensazione indesiderata, è fondamentale controllare la temperatura, l'umidità relativa e il punto di rugiada. Gli imballaggi e gli ambienti di stoccaggio dovrebbero tenere lontana l'umidità il più possibile. Nel caso di merci sfuse igroscopiche, è particolarmente importante un controllo preciso del clima.

La microcondensazione può tuttavia essere sfruttata anche dal punto di vista tecnico. Nei miscelatori amixon® è possibile bagnare in modo mirato e minimo i materiali sfusi. Durante il processo di miscelazione, il vapore di un principio attivo disciolto viene nebulizzato in modo finemente distribuito. Questo condensa sulla superficie delle particelle. In questo modo si formano microbagnature o rivestimenti funzionali sottili. 

Tali processi possono essere eseguiti nel centro tecnico amixon®. Un miscelatore sottovuoto amixon® può inoltre essere utilizzato come essiccatore a contatto. Sottovuoto, l'acqua legata superficialmente evapora già a basse temperature. L'essiccazione avviene quindi in modo delicato e uniforme. Il controllo della condensazione e dell'evaporazione offre numerose possibilità di applicazione.