Skip to main content

Disomogeneizzazione

Un miscelatore di precisione è in grado di miscelare materiali sfusi in modo ideale e preciso. Quando escono dal miscelatore, le polveri sono in una distribuzione uniforme ideale. Questo stato deve essere mantenuto.

I sistemi dispersi sono costituiti da particelle con proprietà diverse. La segregazione può verificarsi durante lo stoccaggio, il trasporto o l'imballaggio. La segregazione viene anche chiamata “segregazione”. Può compromettere in modo significativo la qualità dei prodotti sfusi.

Diversi fattori influenzano la segregazione:

  • Differenze di dimensione delle particelle: le particelle grandi e piccole si separano durante il movimento o il versamento. Le particelle più piccole spesso scendono verso il basso, mentre quelle più grandi rimangono in cima.
  • Differenze nella densità delle particelle: le particelle leggere salgono, quelle pesanti scendono. Questo può portare alla segregazione anche a parità di dimensioni delle particelle.
  • Forma delle particelle Le particelle rotonde rotolano più facilmente di quelle angolari o fibrose: forme diverse portano a differenze nel movimento e nella segregazione.
  • Un leggero inumidimento della polvere può legare le particelle tra loro. Una fase liquida aiuta a stabilizzare la miscela.
  • Agglomerazione: l'agglomerazione lega insieme le particelle primarie. La miscela viene fissata. Inoltre, i prodotti agglomerati scorrono meglio.
  • Parametri di processo: Alte altezze di caduta durante il riempimento del silo favoriscono la segregazione.
  • Durante lo svuotamento dei sili, zone di flusso diverse possono portare alla segregazione.
  • Quando si scaricano le miscele di polveri, si possono formare cumuli a forma di cono. Queste pendenze possono portare alla segregazione.
  • Le vibrazioni si verificano durante il trasporto. Esse neutralizzano l'attrito interno del materiale sfuso. Questo può portare alla segregazione se le polveri non sono confezionate sottovuoto.