Skip to main content

Miscelatore a caduta libera

 

A differenza dei cosiddetti miscelatori ad azione forzata, i miscelatori a caduta libera non hanno strumenti di miscelazione in movimento dinamico che ruotano all'interno della camera di miscelazione. Al contrario, il contenitore di miscelazione completamente chiuso viene fatto ruotare attorno a un asse orizzontale. La velocità è così bassa che le forze centrifughe non svolgono alcun ruolo. La miscela scorre o collassa ripetutamente a causa della gravità, da cui il nome “miscelazione a caduta libera”.

Esistono vari tipi di miscelatori a caduta libera. I contenitori di miscelazione sono spesso progettati come IBC, doppi coni, cilindri rotanti o corpi a simmetria di rotazione. Alcuni modelli assomigliano a due gambe di pantalone collegate, i cosiddetti miscelatori a V. In alcune varianti, il cilindro non viene fatto ruotare, ma agitato o guidato secondo schemi di movimento complessi. In molti casi, all'interno vengono inseriti deflettori e piastre di guida per modificare il flusso del materiale e migliorare la miscelazione.

I miscelatori a caduta libera sono considerati particolarmente a bassa manutenzione, robusti e durevoli. Grazie alla loro meccanica semplice, sono efficienti dal punto di vista energetico e poco costosi da acquistare e far funzionare. Tuttavia, il loro utilizzo è limitato a settori di applicazione ben definiti.

L'impasto deve essere scorrevole, asciutto e privo di grumi. I componenti da miscelare devono essere molto simili in termini di granulometria, densità apparente e comportamento di flusso. Il processo di miscelazione è relativamente delicato e non porta alla formazione di agglomerati significativi. Non è possibile aggiungere liquidi. Esistono anche restrizioni sul dosaggio: I miscelatori a caduta libera non sono adatti a formulazioni con rapporti di miscelazione estremi, come 1:1.000 o 1:10.000.

amixon® non produce miscelatori a caduta libera. Tutti i miscelatori prodotti da amixon® sono miscelatori di precisione. Funzionano con utensili di miscelazione elicoidali montati verticalmente. Questi creano un flusso tridimensionale del materiale da miscelare e garantiscono una miscela omogenea senza spazi morti. Anche con granulometrie molto diverse e composizioni dei componenti fino a 1:100.000, si ottengono qualità di miscelazione ideali e riproducibili.